La nostra storia

Gli inizi

Nata dall’idea di tre uomini con il sogno di rivoluzionare il mondo dell’automazione industriale, BIEFFEGI si è da subito distinta nell’ampio mercato dei costruttori di macchinari industriali.

Sin dalle prime soffiatrici, l’innovazione è sempre stata la marcia in più dei prodotti della nostra azienda. Infatti, con lo sviluppo delle prime macchine MonoBlow, già nel 2011 i clienti, colpiti dalla precisione tecnica e dalla qualità costruttiva, hanno cominciato a richiedere prestazioni più alte.

Il progetto DiBlow

Nel 2013 arriva il più grande progetto che l’ancora molto giovane BIEFFEGI avesse incontrato. Di fronte alla richiesta da parte di un cliente, i tre soci originali si sono messi subito all’opera per sviluppare quella che sarebbe diventata il fiore all’occhiello del parco macchine.

Con la nascita della DiBlow, macchina soffiatrice rotante a doppio stampo singolo, BIEFFEGI si è mostrata agli occhi degli acquirenti come un’azienda all’avanguardia, capace di innovare anche in un settore ben consolidato come quello del soffiaggio tecnico.

Lo sviluppo della serigrafia

Parallelamente alla produzione delle macchine di soffiaggio, l’ufficio tecnico di BIEFFEGI cresceva, portando non solo nuove tecnologie ma veri e propri settori.
Da qui nasce la richiesta da parte di un cliente di sviluppare una piccola macchina serigrafica per lavorare flaconi, che fosse veloce da attrezzare facile da utilizzare.

Da questa richiesta nasce un nuovo settore di interesse per l’azienda, che dal 2015 sviluppa e perfeziona la macchina SeriLin – Serigrafica Lineare, fino a portarla alla sua attuale terza iterazione.

La progettazione dei reach stacker

Il nostro nome si faceva sempre più grande a livello territoriale, noti soprattutto per la versatilità e l’ingegno con il quale troviamo soluzioni innovative alle problematiche dei nostri clienti.

Questa piccola notorietà ha colto l’attenzione di diverse aziende, le quali hanno intrapreso con noi diverse collaborazioni di progettazione.
Tra di esse spicca CES S.r.l., la quale viene tuttora seguita per lo sviluppo di reach stacker e gru gommate dalle dimensioni eccezionalmente grandi, capaci di sollevare e trasportare fino 350 tonnellate di materiale (tutt’oggi un record ancora imbattuto).

Grazie a questo l’ufficio tecnico è riuscito a potenziarsi, sia come personale che come tecnologie, arrivando a sviluppare non solo meccaniche ma offrire servizi come prove di stress dei materiali, sviluppo di cinematiche e test di resistenza.

Dalla meccanica al software

Con lo scoppio della pandemia e la successiva crisi dei componenti, si è presentato per BIEFFEGI una dura sfida, che ha comportato dei riadattamenti necessari all’efficientamento della macchina aziendale.

Una di queste è stato spostarsi da uno sviluppo software esterno a uno interno. In questo modo il controllo maggiore di ogni parte dei progetti permette di semplificare e velocizzare il processo produttivo, garantendo un servizio migliore e riducendo i costi, sia per l’azienda, che per i clienti.

L’inizio di una nuova era